Baba Ghanoush: ricetta e racconti di un piatto leggendario del Levante


Ed eccoci ad iniziare questo fantastico viaggio nella cultura culinaria del nostro pianeta, con una iconica ricetta dal Medio Oriente: il baba ganoush. Si tratta di una ricetta semplice ma di carattere, che conquisterà di certo gli amanti delle melanzane (come lo sono io!).

Ma prima della ricetta, da bravi curiosi del mondo quali siamo, concediamoci una breve digressione: da dove nasce questo piatto gustoso? Piuttosto difficile dirlo, ci sono diverse leggende popolari tramandate.Secondo la versione più comunemente diffusa il piatto risale al primo secolo d.C., quando un popolare sacerdote cristiano della Siria/Levante, chiamato “Papa Ghnouj”, ricevette in dono una salsa di melanzane preparata da un suo discepolo povero. Il sacerdote rifiutò di consumarla, ma la offrì ai presenti, che rimasero così colpiti da chiamarla «baba gnoush». Secondo un’altra versione, invece, il piatto venne ideato da una figlia in onore del padre che, a causa della mancanza di denti, avrebbe potuto consumare solo alimenti ridotti in crema. Ma d’altronde il termine deriva dalle parole arabe baba e ghannouj, ovvero “papà viziato”.

INGREDIENTI

  • 2 melanzane grandi

  • 3 spicchi d’aglio schiacciati

  • 2 cucchiai di tahina (burro di semi di sesamo)

  • Succo di 1 limone

  • Sale q.b.

  • 2 cucchiai d’olio d’oliva

  • Prezzemolo tritato per decorare

PREPARAZIONE

  • Griglia o arrostisci le melanzane fino a completa cottura (oppure infornare a 200°C per 45 minuti)

  • Sbuccia e schiaccia bene la polpa fino a farla diventare una crema.

  • Aggiungi tahina, aglio, succo di limone e sale.

  • Mescola a cucchiaio o frulla fino ad amalgamare.

  • Versa l’olio d’oliva e decora con prezzemolo.

Consiglio: se non riusciste a trovare la tahina, sostituire con burro di anacardi o di mandorle.
Molte versioni integrano yogurt greco, dita di pomodoro, peperoni, cipolla, melassa di melograno, noci, dando sapori più ricchi e consistenze diversificate.

Insomma, il baba ganoush è un piatto che trasuda di Medio Oriente già alla sola vista: provate a farlo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *