Merluzzo con salsa alla senape: un pezzo di tradizione groenlandese


Nell’estremo nord del globo, prossimi al circolo polare artico, in un ambiente ostile e con poche risorse, nasce un piatto che racconta semplicità e speranza per il futuro: il merluzzo con salsa alla senape. Un piatto semplice nella preparazione ma con tanto carattere.

Prima di immergerci nella ricetta, ci soffermiamo su qualche curiosità: questa pietanza è spesso protagonista delle tavole festive groenlandesi, in particolare durante il Capodanno. Il merluzzo viene bollito in acqua leggermente salata per preservarne il sapore naturale e la succosità. Questo semplice metodo di preparazione, infatti, simboleggia la speranza di un nuovo inizio d’anno. La scelta della salsa alla senape, cremosa e aromatica, permette di esaltare il pesce senza sovrastarlo. Il rafano, invece, racconta della dominazione danese: infatti, sebbene non sia un ingrediente locale, è stato probabilmente importato dalla Danimarca.

Un piatto che racconta la resilienza e la convivialità di un popolo abituato a convivere con un ambiente estremo, dove ogni ingrediente è prezioso e ogni sapore ha una storia da raccontare.

INGREDIENTI

  • 450 g filetti di merluzzo

  • Acqua fredda

  • 1 cucchiaino di sale

  • 80 ml brodo di pesce

  • 80 ml acqua di cottura delle patate (o acqua semplice)

  • 80 ml latte

  • 1 cucchiaio di burro

  • 1 cucchiaio di farina 00

  • 1 cucchiaio di senape (tipo Dijon)

  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato

  • 2-3 uova sode tritate

  • 2 cucchiai di rafano grattugiato (o 2 cucchiai e mezzo di crema di rafano, più comune da trovare)

PREPARAZIONE

  • Taglia a cubetti il merluzzo, cospargilo con il sale e mettilo in frigorifero per 4-5 ore.

  • Sciacqua il pesce e mettilo in una pentola con acqua fredda e 1 cucchiaino di sale. Porta a ebollizione; il pesce sarà cotto quando l’acqua bolle.

  • Conserva 80 ml dell’acqua di cottura del pesce (o usa acqua di patate) e mescolala con il brodo di pesce e il latte.

  • In un pentolino, prepara un roux sciogliendo burro e farina, poi versa il composto di liquidi e porta a sobbollire finché la salsa si addensa.

  • Aggiungi alla salsa senape, prezzemolo, uova sode, rafano e burro fuso, mescolando bene.

  • Versa la salsa sul merluzzo bollito e servi caldo.

Insomma, il merluzzo con salsa alla senape è un piatto che racconta la Groenlandia in ogni boccone: provate a prepararlo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *